Gli obiettivi del progetto “Sistema Orchestra Giovanile” sono inclusione, integrazione, comprensione del disagio e sensibilizzazione culturale, progetto che coinvolge i Comuni di Cernusco sul Naviglio e Cassina de’ Pecchi e che coinvolgerà, per i prossimi tre anni, gli studenti dei due Comuni interessati. Saranno costituite due orchestre, una per ogni città, e sarà messo a loro disposizione l’Auditorium Paolo Maggioni dove, ogni giovedì, si incontreranno per seguire le lezioni tenute dalla violinista Maria Press e dalla violoncellista Eszter Kisdi. E’ nel corso delle lezioni, in cui gli insegnanti insegnano ai ragazzi ed i ragazzi più bravi a quelli esordienti, che la musica diventerà strumento di socializzazione e prenderanno forma quegli obiettivi che già in Venezuela, con “El Sistema” (il progetto è nato nel 1975 dal maestro José Antonio Abreu ed ha coinvolto giovani di ogni provenienza sociale, anche con disabilità), hanno ottenuto straordinari risultati, tanto che oggi questa realtà è diffusa in più di 60 paesi del mondo. Il progetto “Sistema Orchestra Giovanile” fa capo in qualità di “Nucleo sperimentale” al “Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili” della Lombardia, con sede a Milano, che si riferisce a sua volta al “Comitato Nazionale” di Roma, con Presidenti onorari Claudio Abbado (promotore del Sistema in Italia) e lo stesso José Antonio Abreu. Questo progetto, dal grandissimo valore culturale e sociale, mi ha convinto fin dall’inizio. Attraverso questa iniziativa, infatti, si permette lo sviluppo e l’ampliamento della conoscenza e della cultura musicale che, nel percorso di crescita e formazione di un ragazzo, ritengo elementi importantissimi. Far parte di un’orchestra implica, inoltre, condivisione, cooperazione, rispetto, ascolto reciproco e impegno su qualcosa che si fa tutti insieme. Il progetto ‘Sistema Orchestra’ contribuisce anche alla crescita armonica dei ragazzi consolidando obiettivi educativi che già la scuola promuove quotidianamente. Insomma un valore aggiunto per lo sviluppo culturale e artistico della nostra città. Il progetto, cui potranno partecipare 30 studenti, è realizzato dal Comune di Cernusco sul Naviglio (che oltre a mettere a disposizione il Maggioni contribuirà alle spese con 1.000 euro), l’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Cernusco, quello di Cassina de’ Pecchi, l’associazione Song Onlus (che contribuirà con altri 1.000 euro) e il Club Rotary Martesana (che acquisterà i violini e violoncelli necessari per una spesa che si attesterà sui 5.000 euro ad orchestra).
Visualizzazioni totali
venerdì 31 gennaio 2014
Progettare nelle scuole
Due progetti importanti sono in corso nelle nostre scuole, il primo "Sistema Orchestra Giovanile" e il secondo "A scuola in movimento".
Il secondo progetto è "A scuola in movimento", partito la scorsa settimana, nelle scuole lombarde e anche nei due plessi scolastici di Cernusco, dedicato alla diffusione della pratica motoria e sportiva nella scuola primaria. Un progetto Coni-Miur pensato su scala nazionale e che si concretizza in Lombardia come prima regione italiana anche grazie a un protocollo d'intesa fra Regione Lombardia, Coni e Ufficio scolastico regionale. Il programma prevede l'affiancamento al maestro da parte di un esperto in possesso di laurea in Scienze Motorie o di diploma Isef per 1 ora a settimana (fino a un massimo di 20 ore per ciascuna classe); la seconda ora settimanale di attività motoria verrà svolta dall'insegnante titolare di classe (o esperto, se presente nelle singole scuole), in base a quanto programmato con il responsabile del progetto Coni-Miur. “Dopo la fase sperimentale del triennio 2010-2013 interamente finanziata dal Coni e che già aveva visto protagoniste le nostre scuole – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Ermanno Zacchetti - la transizione verso la nuova fase 2014-2017 ha previsto il coinvolgimento attivo dei comuni come elemento fondamentale per l’individuazione degli istituti presso i quali implementare questo progetto. Una sfida ad un lavoro coordinato scuola - enti locali che siamo stati contenti di cogliere e perfettamente in linea con quanto indicato nel Piano di sostegno allo sport del nostro comune, Uno sport su misura”. Con il coordinamento dell’Assessorato allo Sport di Cernusco e il sostegno della Consulta, lo scorso Novembre i due plessi scolastici della città hanno presentato la propria candidatura all’Ufficio Regionale Scolastico e al Coni, ricevendo a Dicembre il riconoscimento di essere ricomprese tra le 252 scuole lombarde (circa il 50% del totale secondo le indicazioni della Regione) scelte per l’avvio del progetto. Per quanto riguarda le scuole di Cernusco, saranno coinvolte 44 classi primarie dei due istituti comprensivi della cittá per complessive 880 ore di lezione. Il costo, pari a 13.200 euro, sarà coperto per 8.200 euro da Coni e Regione Lombardia e per 5.000 euro dal Comune di Cernusco. “Dopo molti anni – ha continuato l’Assessore Zacchetti - il Comune di Cernusco torna a sostenere direttamente e concretamente lo sport nelle scuole, consapevole dell’importanza del processo di alfabetizzazione motoria nella crescita fisica e mentale dei ragazzi e delle ragazze, con evidenti benefici non solo per le donne e gli uomini di domani ma anche per la qualità della vita della nostra città e per le associazioni sportive stesse, che potranno accogliere atleti preparati e consapevoli su cui adattare la propria offerta sportiva di qualità e per tutti”.
Il mito della Grecia antica in ... Biblioteca
Vedi locandina
Pensare alla Magna Grecia, al livello di civiltà che ha raggiunto nel passato, e a quello che rimane nella nostra cultura, nonostante la crisi economica e sociale in cui sta versando.
Alle figure che hanno attraversato le culture, formando la nostra storia occidentale, disegnando le esperienze individuali e sociali, ovvero come diceva Gustav Jung, gli archetipi.
Quattro incontri, per rispolverare la cultura liceale o per chi è a digiuno, per affacciarsi al mondo della mitologia greca, trovando allegorie e metafore con il mondo moderno.
Pensare alla Magna Grecia, al livello di civiltà che ha raggiunto nel passato, e a quello che rimane nella nostra cultura, nonostante la crisi economica e sociale in cui sta versando.
Alle figure che hanno attraversato le culture, formando la nostra storia occidentale, disegnando le esperienze individuali e sociali, ovvero come diceva Gustav Jung, gli archetipi.
Quattro incontri, per rispolverare la cultura liceale o per chi è a digiuno, per affacciarsi al mondo della mitologia greca, trovando allegorie e metafore con il mondo moderno.
mercoledì 29 gennaio 2014
Electrolux, ancora emergenza lavoro

Il comunicato FIOM dichiara: "A fronte delle indecenti proposte fatte dall'azienda il 27 gennaio scorso, nell'incontro tenuto a Mestre con Fim, Fiom, Uilm e il coordinamento nazionale, abbiamo chiesto a Electrolux una riunione straordinaria e immediata del Comitato aziendale europeo (Cae)". Lo afferma Sabina Petrucci, coordinatrice IndustriAll del Comitato aziendale europeo Electrolux. "Come gia' dichiarato nella scorsa riunione del Cae, tenuta a Berlino nel novembre scorso - prosegue la sindacalista - la strategia industriale dell'azienda deve prevedere un confronto europeo e non si puo' ridurre a un taglio dei diritti paese per paese."
Da IL SOLE 24 ore
Sospendere gli effetti della contrattazione di secondo livello che vale circa 130 euro al mese sugli attuali stipendi medi da 1.350 e andare verso la chiusura dello stabilimento di Porcia (Pordenone). In più taglio dell'80% dei 2.700 euro di premio aziendale e riduzione dell'orario a 6 ore. Sono le richieste shock presentate da Electrolux ai sindacati, secondo le fonti consultate dal Sole 24 Ore, nel corso della riunione fiume di oggi a Mestre.
sabato 25 gennaio 2014
Musica e poesia - Concerto dedicato a Faber
CONCERTO
"SIGNORA LIBERTA',
SIGNORINA FANTASIA"
DEDICATO
A FABRIZIO
DE ANDRE’
Sabato 1 febbraio alle 21
Auditorium Paolo Maggioni
Cernusco attraversata da Blues, Teatro e Musica d'autore, riparte in questo 2014 con la rassegna “Musica e Poesia”. Il primo appuntamento è dedicato alle note eterne e alle parole scolpite come pietra, del mitico Faber, il cantautore genovese che ha accompagnato una generazione ribelle e antagonista alla società del superfluo e dell'ipocrisia, la società "borghese". Il gruppo che si esibirà, “Gli amici di
Jones, il suonatore”, presenteranno il concerto dal titolo “Signora libertà, signorina fantasia”. Nel corso della serata saranno riproposti i
brani più noti di Fabrizio De Andrè come “Dolcenera”, “Don Raffaè” e “Amore che
vieni, amore che vai”.

“Gli amici di Jones, il suonatore”, il gruppo
che rievocherà la musica di Fabrizio De Andrè, ha iniziato la propria attività
nel 2009 e, sin da subito, è stato apprezzato come cover band della tradizione
cantautorale italiana tanto da esibirsi anche in Veneto e nel Lazio. Con i
musicisti de “Gli amici di Jones, il suonatore”, sul palco dell’Auditorium
Maggioni, ci sarà anche la violinista Francesca Pisanu.
domenica 19 gennaio 2014
Percorsi d'inverno
Vedi Locandina
IL TEATRO CIVILE RITORNA "INDIGNARSI NON BASTA" seconda edizione
- TEATRO PER BAMBINI
- MUSICA E POESIA in ricordo di De Andrè
- SEMINARI SULL'ARTE - Warhol Kandinsky e Luini
- MITOLOGIA IN BIBLIOTECA - IL MITO NELLA GRECIA ANTICA
Etichette:
arte,
conferenze,
musica,
poesia,
teatro
Memoria e resistenza: massima allerta
E' recente la morte del criminale nazista Erich Priebke, 11 ottobre 2013, pianificatore ed esecutore dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui furono ammazzate 335 italiani, ripeto 335, perseguendo la logica perversa di 10 italiani uccisi per 1 tedesco ucciso. Seguì la scandalosa gestione dei funerali, con una salma che nessuno voleva tra i piedi, tranne i pietosi frati Lefevriani di Albano Laziale (scomunicati da papa Wojtila e riabilitati da papa Ratzinger). La salma rappresenta per certi versi un passato che molti vorrebbero cancellare sotto l'egida della conciliazione e delle grandi alleanze, ma il passato c'è, ed è ingombrante. E i suoi echi si rifrangono nelle diffuse e crescenti manifestazioni neofasciste che si svolgono nel nostro Paese, così come – del resto – in Francia, in Germania, in Ungheria, in Belgio, in tante altre nazioni europee. Rigurgiti che passano nelle strade d'Europa e si rifletteranno nelle elezioni europee, come Marine Le Pen ha già evidenziato in Francia. Ecco perché il 27 gennaio è una data importante, il giorno della Memoria. A Cernusco il 25/1 ci saranno 2 iniziative, in Biblioteca e alla Casa delle Arti, e una mostra fotografica dal 18/1.
giovedì 16 gennaio 2014
La Rete per il Lavoro in Martesana
Nel frattempo la rete di lavoratori e cittadini nata "dal basso", ovvero il "Comitato Costituzione, Lavoro, Beni Comuni Nord Est Milano" annuncia una prossima iniziativa: Incontro con le RSU dopo la Manifestazione per il LAVORO in MARTESANA, mercoledì 29 gennaio 2014 a Cernusco sul Naviglio in Via Fatebenefratelli 9,
Leggi il comunicato
Due riflessioni di Massimo Gramellini
lunedì 13 gennaio 2014
"Essere nel benessere" anche in inverno ....

mercoledì 8 gennaio 2014
Al via i finanziamenti per i progetti di Cooperazione Internazionale ed Educazione allo Sviluppo
Con la pubblicazione della Graduatoria del BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO- ANNO 2013, l'Amministrazione Comunale da il via ai finanziamenti per:
Ecco la graduatoria coi punteggi, pubblicata sul sito del Comune.
![]() |
El Bonete (Nicaragua) |
- COOPERAZIONE INTERNAZIONALE progetto di ristrutturazione della scuola materna di El Bonete in Nicaragua (progetto presentato dalla ONLUS La Comune Luigi Bottasini con sede a Carugate http://www.la-comune.it/progetti/el-bonete)
- EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO progetto "Prepararci a servire" dell'associazione scoutistica CNGEI di Cernusco sul Naviglio (http://cernusco.cngei.it/)
Ecco la graduatoria coi punteggi, pubblicata sul sito del Comune.
Etichette:
cooperazione internazionale,
educazione,
migranti
Scuole e mensa, al via il nuovo regolamento della commissione mensa

Con il Regolamento rimarrà invariato lo spirito che ha sempre contraddistinto la Commissione: garantire che sia un organismo rappresentativo di genitori e docenti, per favorire la partecipazione, la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati per mantenere un continuo dialogo con l’Amministrazione comunale anche nella progettazione di percorsi e progetti sui temi dell’alimentazione e della salute.
domenica 5 gennaio 2014
Femminicidio tra legami familiari in crisi e libertà individuali
A proposito di pari opportunità ecco un articolo da La Stampa:
venerdì 03 gennaio 2014
Il confine fra legami e libertà di "Mariella Gramaglia"
Non paia un partito preso ingeneroso verso il governo. È solo semplice e cruda realtà.
Il decreto legge presentato in Parlamento in agosto e convertito in legge il 15 ottobre 2013 non ha, per ora, sortito l’effetto di ridurre, o quanto meno di contenere, il femminicidio.
Le fonti su cui si basa La Stampa ci dicono che siamo passati da 93 femminicidi nel 2012 a 103 nel 2013. La casa delle donne di Bologna, che usa lo stesso metodo di ricerca, basato sulle notizie di giornale e sui lanci di agenzia, dichiara invece 130 casi nel 2013. La differenza è dovuta alla definizione: «per femminicidio si intende un assassinio – precisa la Crusca – in cui l’uccisore è un uomo e il motivo per cui la donna è uccisa nasce dal fatto di essere donna». Così alcuni calcolano come «borderline» i casi legati a rapine o a follia dei figli, altri no. Il dibattito, non essendoci fonti pubbliche attendibili come nel caso dell’interruzione di gravidanza, è completamente aperto.
venerdì 03 gennaio 2014
Il confine fra legami e libertà di "Mariella Gramaglia"
Non paia un partito preso ingeneroso verso il governo. È solo semplice e cruda realtà.
Il decreto legge presentato in Parlamento in agosto e convertito in legge il 15 ottobre 2013 non ha, per ora, sortito l’effetto di ridurre, o quanto meno di contenere, il femminicidio.
Le fonti su cui si basa La Stampa ci dicono che siamo passati da 93 femminicidi nel 2012 a 103 nel 2013. La casa delle donne di Bologna, che usa lo stesso metodo di ricerca, basato sulle notizie di giornale e sui lanci di agenzia, dichiara invece 130 casi nel 2013. La differenza è dovuta alla definizione: «per femminicidio si intende un assassinio – precisa la Crusca – in cui l’uccisore è un uomo e il motivo per cui la donna è uccisa nasce dal fatto di essere donna». Così alcuni calcolano come «borderline» i casi legati a rapine o a follia dei figli, altri no. Il dibattito, non essendoci fonti pubbliche attendibili come nel caso dell’interruzione di gravidanza, è completamente aperto.
Iscriviti a:
Post (Atom)